Loading...
A Ovest del Cimone
Descrizione

A Pievepelago si parte dal parcheggio della piscina e seguendo indicazioni e segnavia bianco e celeste, imbocchiamo il sentiero dei Due Ponti che seguiremo fino al “Termine”. Da qui tenendo la destra arriviamo ad incrociare la strada asfaltata che scende verso le Pioppe. Svoltiamo a sinistra e la percorriamo in salita per circa 200 m fino ad incrociare la Via Vecchia di Rocca (WS07, segnalata anche come “Vecchia Via del Pelago”) che imbocchiamo svoltando a destra. Iniziamo a scendere fra muri a secco sul vecchio lastricato, lasciandoci sulla destra gli splendidi prati dove sono adagiati i casolari delle Pioppe e delle Caniparole (toponimo che richiama la coltivazione della canapa). Ci gustiamo un ultimo colpo d'occhio sulla Rocca di Obizzo da Montegarullo, ora Chiesa della Conversione di S. Paolo, ed arriviamo alla località “La Bonica”. Nei pressi del vecchio edificio rurale incontriamo una edicola votiva. Il toponimo “La Bonica” è dovuto all’originario carattere acquitrinoso di questo ampio pianoro sito ai piedi del Monte Rocca in cui si trovavano ad ad affiorare acque sorgive poi incanalate ed utilizzate per l’abbeveramento del bestiame al pascolo. Proseguiamo la nostra discesa verso Pievepelago. Facendo attenzione a rimanere sul vecchio tracciato, ci lasciamo sulla destra le case dei Poggetti e sbuchiamo in paese sulla SS 12 proprio di fronte all'imbocco della storica Via Tamburù e alla grande carta geografica d'Italia dipinta originariamente nel 1878 dai Fratelli Galassini sul palazzo ora sede del Parco. Attraversiamo ed imbocchiamo in discesa Via Tamburù, che percorriamo per poche decine di metri per poi svoltare a destra in Piazza Vittorio Veneto. Qui a sinistra vediamo il palazzo della “Direttoria” che ai tempi della costruzione della Via Giardini ospitava la direzione lavori e che oggi invece è la sede del Comune. Costeggiamo, lasciandocela sulla sinistra, Piazza Vittorio Veneto fino all'incrocio con via Cesare Costa che imbocchiamo svoltando decisamente a destra. Risaliamo Via Costa per pochi metri per poi attraversarla in corrispondenza dell'imbocco di Via S. Rocco, che percorriamo in discesa. Superata una curva a sinistra lasciamo Via S. Rocco col suo storico oratorio sulla sinistra, per scendere dritto lungo una strada col fondo a massicciata che in pochi minuti ci riporta al punto di partenza.

Dati Tecnici
Tempo: 2h 30m circa
Lunghezza: 6 Km
Altitudine Max: 990 mt
Altitudine Min: 739 mt
Dislivello: Salita / Discesa 337 mt
Terreno:
Per Bambini: NO

Grado di difficoltà CAI per Trekking:

CAI
T


Legenda gradi di difficoltà CAI
Si ringrazia per la collaborazione