Loading...
A Ovest del Cimone
Descrizione

Dal parcheggio della piscina seguiamo l'indicazione per Ponte S. Anna e i segnavia bianco e celeste iniziando a costeggiare la riva sinistra del Torrente Perticara e lasciandoci sulla destra le strutture del Campeggio Rio Verde. Dopo poche centinaia di metri ci infiliamo sotto un'arcata di Ponte Battistella e proseguiamo sempre costeggiando il Torrente Perticara, e dopo circa 200 metri giungiamo ad un tratto su rocce scoscese e con alcuni gradini che superiamo agevolmente con l'aiuto di una corda. Avanziamo costeggiando il Torrente Perticara, sempre ricco di acque, in saliscendi per circa 500 metri quando il sentiero svolta decisamente a destra e sale ripido in un bosco di querce. Proseguiamo e sulla sinistra ci troviamo un punto esposto dal quale possiamo godere di un bel colpo d'occhio sul torrente. Continuiamo a salire per un centinaio di metri per poi scendere per altrettanto e giungiamo così al “Termine”, pietra confinaria a delimitare i territori delle Parrocchie di Roccapelago e di Pievepelago. Teniamo la sinistra e attraversiamo circa 150 metri di terreno scoglioso e friabile per poi giungere sul culmine di una cresta (bel colpo d'occhio su Roccapelago) seguendo la quale in discesa ci troviamo di nuovo in prossimità del Torrente Perticara. Proseguiamo e attraversiamo il letto del fosso di Cà di Guido a valle del quale possiamo vedere una cascata che ha scavato la roccia creando una piccola marmitta. Proseguiamo in piano costeggiando il fiume per poi salire in un tratto di sentiero esposto che richiede attenzione e prudenza. Scendiamo poi di nuovo e raggiungiamo una sorgente che sgorga dalla roccia e forma delle pozze dove quotidianamente fanno il bagno i cinghiali. Avanziamo costeggiando il torrente arrivando ad alcune rocce che formano una terrazza sulle acque del Perticara. Costeggiamo ancora il torrente e in un Km circa arriviamo in prossimità dell'incrocio col Fosso di Campitello e qui sulla destra possiamo vedere le indicazioni di un altro dei Sentieri della Rosa Canina: Il Sentiero della Grottaccia (WS06). Attraversiamo il Fosso di Campitello e poco dopo, salendo leggermente, vediamo sulla sinistra una vecchia fornace per la produzione di calce. Avanziamo ancora e giungiamo ai ruderi di un vecchio mulino, un tempo al servizio delle borgate a ovest di Rocca come Campitello, Casa di Guido e Casa Marmocchio. Poco dopo inizia la decisa salita che, passando accanto ad un vecchio metato, ci conduce al punto più alto del nostro sentiero il “Camino della Vecchia”, da sempre così chiamato dai locali in quanto la sua forma ricorda la cappa di un camino, poco riconoscibile però da questo punto. Iniziamo ora una discesa dapprima decisa ma che poi si addolcisce e che ci conduce in breve alla Piana dei Monoliti, dove possiamo ammirare dei grandi monoliti, massi erratici derivanti dalla glaciazione del Monte Giovo. Costeggiamo il Torrente Perticara per giungere alle vasche di quello che fu l' allevamento di trote della Friggitoria Mucci. Percorriamo la strada un tempo al servizio della friggitoria, attraversiamo un ponticello e, sempre seguendo i segnavia bianco e celeste, svoltiamo a sinistra e abbandoniamo la strada per costeggiare nuovamente il torrente arrivando proprio sotto il Ponte di S. Anna, quindi, svoltando prima a destra e poi a sinistra, raggiungiamo la SP 324 dove termina il nostro percorso.

Dati Tecnici
Tempo: 3h circa
Lunghezza: 7 Km
Altitudine Max: 1026 mt
Altitudine Min: 752 mt
Dislivello: Salita +587 mt /Discesa -371 mt
Terreno:
Per Bambini: NO

Grado di difficoltà CAI per Trekking:

CAI
E


Legenda gradi di difficoltà CAI
Si ringrazia per la collaborazione