Loading...
A Ovest del Cimone
Descrizione

Si parte dal centro storico di Fiumalbo in Piazza Iolanda e si imbocca Via Roma in direzione Strada Statale 12 (Via Giardini). Appena attraversato il Ponte di San Rocco sulla sinistra troviamo la storica fontana “Due Fontane” situata sulla facciata di un fabbricato che all’interno conserva l’antico lavatoio dove tutte le massaie di Fiumalbo, quando ancora non c’erano le lavatrici e anche l’acqua non era in tutte le case, usavano fare il bucato. Percorriamo ancora pochi metri e svoltiamo a sinistra lasciando la strada asfaltata e imbocchiamo Via Baldinare, dopodiché, fatti pochi passi, subito a destra ci attende una vecchia strada ciottolata che ci porta ad un’altra fontana antica, la Fontana degli Arcari. Continuiamo a salire su Via Baldinare, attraversando questa borgata e ci troviamo ad attraversare la Strada Statale 12 per poi imboccare salendo la vecchia Via della Chiusa. Oltrepassati i fabbricati che formano la borgata teniamo la destra e continuiamo su una strada sterrata sino ad un altro gruppo di case, le località Volpacchino e Le Selve. Attraversiamo il gruppo di case e in fondo alla strada, al bivio che incontriamo, svoltiamo a sinistra in salita su Via Selve e proseguiamo in direzione Caprili. Giunti in localita Caprili sulla sinistra si possono notare le indicazioni di colore bianco e rosso del sentiro CAI 511 per il Monte Modino. Noi invece manteniamo la destra e cominciamo a percorrere una strada sterrata che altro non è che la via dell’acquedotto, che ci farà girare attorno alla montagna. Il percorso qui è molto piacevole, circondato da faggete e pinete ricco di corsi d’acqua da attraversare. Attraversando a mezzacosta la fiancata del Monte Modino sbuchiamo sulla sua cresta di nord-ovest da dove possiamo ammirare la vallata delle Tagliole e le montagne della Val di Luce. Seguiamo sempre la strada sterrata e sopra di noi si possono vedere le “Cave delle Pianne” Le “pianne” sono sfoglie di pietra che ancora oggi vengono adoperate per la copertura dei tetti del centro storico di Fiumalbo. Continuiamo a scendere ed incontriamo la strada asfaltata che dalla Borgata di Rotari porta alla località Fiancata. Sulla strada, all’altezza della Località della Fiancata, è presente un piccolo edificio in pietra, la Chiesa di San Giovanni Gualberto. La Fiancata è la sella che divide la vallata di Rotari da quella della Capannella-Dogana Nuova. A questo punto troviamo un bivio, crocevia tra il Sentiero CAI 509 (che scende dal Monte Modino e arriva alla Fiancata), la Via Capannella che abbiamo percorso (e che prosegue verso Dogana Nuova) e il sentiero WS20B che, salendo, ci porterà in direzione “Rami Secchi” sulla Via Ducale (Sentiero CAI 507).

Dati Tecnici
Tempo: 2h 30m circa
Lunghezza: 7 Km
Altitudine Max: 1359 mt
Altitudine Min: 938 mt
Dislivello: Salita +633 mt / Discesa -215 mt
Terreno:
Per Bambini: NO

Grado di difficoltà CAI per Trekking:

CAI
E


Legenda gradi di difficoltà CAI
Si ringrazia per la collaborazione