Loading...
A Ovest del Cimone
Descrizione

Il sentiero parte dal centro storico di Fiumalbo in Piazza Iolanda di Savoia sotto il grande abete. Arriviamo all'Oratorio di San Rocco, piccola chiesa sull'angolo della Piazza Iolanda, e da lì saliamo imboccando Via del Leone. Arriviamo in una piccola Piazzatta (Aia Chioccia) e prendiamo una piccola via che sale circondata dalle case su ambo i lati, ovvero Via Monterasino Basso. Salendo si arriva su un piazzale sopraelevato, dove si trova la vecchia scuola di Fiumalbo. A questo punto, salendo, si prende il sentiero comune alla Via Romea Imperiale (VRI) e al Cammino di San Bartolomeo (CSB) per raggiungere la località Macerino. Una volta arrivati alla località Macerino in corrispondenza dell’Oratorio di San Marco abbandoniamo il sentiero della VRI/CSB e ci dirigiamo a destra in discesa su Via Macerino fino ad arrivare alla zona degli impianti sportivi di Fiumalbo (località Lago). Da qui facciamo un breve tratto di strada asfaltata, Via Lago appunto, che scende fino al ponte sul Rio San Francesco, attraversiamo il ponte e risaliamo, sempre su Via Lago, strada asfaltata che risalendo, va ad unire alla Via Giardini SS12. Manteniamo la Via Giardini sino ad oltrepassare il paese di Dogana Nuova. Arrivati al Ponte Picchiasassi prima di di attraversarlo teniamo la destra in direzione Cartiera. A questo punto abbandoniamo l’asfalto e cominciamo a salire per il percorso che costeggia il Rio delle Pozze il tratto è in comune con il sentiero CAI 505 che porta in direzione Val di Luce. Seguendo la segnaletica CAI (bianco e rossa) e A Ovest del Cimone (bianco e azzurro) arriviamo ad un bivio, dove abbandoniamo il Sentiero CAI 505 e svoltiamo a destra seguendo le indicazioni in colore bianco e azzurro in direzione Lagadello. Passato la borgata di Lagadello di Là, su strada asfaltata percorriamo circa 500 metri e attraversiamo anche la borgata di Lagadello di Qua, e poi, sempre seguendo le indicazioni bianco e azzurre, abbandoniamo l’asfalto e cominciamo a salire. Arriviamo ad incrociare la strada sterrata che porta dalla località la Fiancata alla Via Ducale. A questo bivio giriamo a destra e scendiamo per circa 500 metri. Arrivati alla Fiancata in corrispondenza della piccola Chiesa dedicata a San Giovanni Gualberto scendiamo verso sinistra sulla strada asfaltata Via Capannella in direzione Rotari. Ad un certo punto troviamo i cartelli a sinistra che ci indicano direzione Ronchi. Inizia infatti la vecchia strada che ci porta alla località Ronchi, dove termina questo sentiero.

Dati Tecnici
Tempo: 4h 20m circa
Lunghezza: 9 Km
Altitudine Max: 1385 mt
Altitudine Min: 937 mt
Dislivello: Salita +621 mt / Discesa -416 mt
Terreno:
Per Bambini: NO

Grado di difficoltà CAI per Trekking:

CAI
E


Legenda gradi di difficoltà CAI

Grado di difficoltà MTB & E-Bike:

impegnativo
impegnativo

Si ringrazia per la collaborazione