Loading...
A Ovest del Cimone
Descrizione

Abbiamo ideato questa variante del Grande Anello dello Scoltenna G.A.S. (WA00) per dare la possibilità a chi volesse cimentarsi con un percorso meno impegnativo del WA00, di poter ugualmente godere ed apprezzare il territorio della Valle dello Scoltenna, il suo ambiente, la sua storia e la sua cultura. Questo percorso è adatto a trekking, MTB o e-Bike. Per il percorso abbiamo immaginato come punto di partenza e arrivo a Riolunato, in quanto si tratta della località con altitudine meno elevata e quindi con possibilità di agevole rientro anche con le e-Bike a batteria scarica, ma, trattandosi appunto di un anello, ognuno è naturalmente libero di decidere come meglio crede punto di partenza e di arrivo. Precisiamo che il tratto che da Riolunato porta al Passo Cento Croci (m. 1260 slm, dislivello m 600 lunghezza 8 km), e caratterizzato da tre tratti di sterrato di cui quello centrale molto impegnativo, può essere evitato proseguendo su asfalto oltre il Ponte della Luna fino ad incrociare la Via Giardini, svoltando poi a destra, proseguendo dritto su strada asfaltata fino poco oltre Serpiano e svoltando a sinistra seguendo le indicazioni per il Passo Cento Croci. Da Riolunato partiamo nei pressi dell’unica rotonda del paese sul Viale Europa, dalla quale si diparte anche la strada che sale alle Polle, rotonda ben distinguibile per via di un grande Gallo (animale totemico e simbolo del paese) posto proprio al centro. Da qui imbocchiamo Viale Europa e dopo circa 500 metri teniamo la sinistra imboccando Via dell’Ospedale ed entriamo nel centro storico del paese, attraversiamo Piazza del Trebbo e proseguiamo per Via della Croce. Mantenendo la sinistra imbocchiamo nuovamente Viale Europa per scendere poi verso la diga. Attraversiamo il torrente Scoltenna transitando sull’antico e maestoso Ponte della Luna e poco oltre svoltiamo a destra imboccando la strada che conduce alla località del Medale. Proseguiamo in ripida salita e, tenendo la sinistra proseguiamo su Via Roncombrellaro verso Groppo. Superiamo il paese e continuiamo su strada asfaltata fino al campo sportivo dove giriamo a destra e ci dirigiamo verso Casa Cabonargi dove ammiriamo una maestosa quercia. Continuiamo a salire e affrontiamo un tratto impegnativo di poche centinaia di metri che ci potrebbe costringere a portare la bicicletta a mano. Giungiamo quindi a Casa del Vento, dove ritroviamo l’asfalto che ci conduce sulla Via Giardini che imbocchiamo svoltando verso destra e che percorriamo per poche centinaia di metri per poi lasciarla quando dobbiamo svoltare a sinistra e poi a destra verso La Rocchicciola. Qui proseguiamo tenendo la sinistra per imboccare uno sterrato che in breve ci conduce alle Bargole. casolare posto lungo la strada che da Serpiano si inerpica verso Passo Cento Croci. Svoltando a sinistra imbocchiamo l’asfalto e continuiamo a salire per guadagnare dopo meno di un chilometro la sommità del Passo Cento Croci dove incrociamo la storica Via Vandelli. Giriamo a sinistra e proseguiamo in un entusiasmante saliscendi lungo la Vandelli, transitiamo dalla Fabbrica, un tempo stazione di posta, e proseguiamo avanti per circa 2,5 km fino ad incrociare il sentiero CAI 569 che, seguendo le indicazioni, imbocchiamo svoltando a sinistra. Si tratta di una mulattiera che con una discesa di circa km 2,7 ci porta prima ad attraversare la borgata di Fontanaboria e poi ad incrociare la Comunale per la Vandelli che sale verso Capanno Guerri. Imbocchiamo la Via Comunale per la Vandelli svoltando a sinistra e proseguiamo salendo su strada asfaltata per circa 500 metri fino a lasciarci a destra un edificio rurale; poco dopo ignoriamo una curva a sinistra e seguendo le indicazioni, tiriamo dritto e lasciamo l’asfalto per imboccare, svoltando a destra, una mulattiera che con una discesa di 500 metri circa ci conduce alla borgata della Gornara. Qui, tenendo la sinistra, imbocchiamo l’asfalto della Via Comunale per Casoni per poi lasciarla circa 200 metri più avanti svoltando a destra e imboccando Via per i Poggi. Poco dopo, appena prima di giungere alle case della borgata, svoltiamo a sinistra imboccando una mulattiera che in breve ci conduce alla località Il Mulino dove torniamo a incrociare l’asfalto della Via Comunale per Casoni che imbocchiamo svoltando a destra. Dopo un centinaio di metri lasciamo l’asfalto svoltando ancora a destra e imbocchiamo la Via Vecchia di Casoni e S. Andrea (WS 08) che, seguendo indicazioni e segnavia biancoazzurri, ci conduce a Pievepelago in Piazza Mulino di Domma. Da qui seguendo le indicazioni e tenendo la sinistra imbocchiamo un sentiero che costeggia il Rio Grosso e che, transitando sotto il grande muraglione della Chiesa, proprio di fronte all’antico Mulino di Domma, ci porta sotto il maestoso Ponte Regina Elena. Da qui, tenendo la destra, ci portiamo in Via Luigi Galli vicino alle palestre e ai campi da tennis e raggiungiamo il ponte che attraversa lo Scoltenna nei pressi della Piscina Comunale. Attraversiamo il ponte e subito dopo svoltiamo a sinistra per imboccare il percorso pedonale che costeggia il torrente. Proseguiamo, costeggiando sempre lo Scoltenna, fino a giungere al medioevale Ponte della Fola, e poco dopo, all’omonima località dove ritroviamo l’asfalto. Saliamo in maniera decisa su strada asfaltata fino all’ultima casa della borgata e qui, seguendo le indicazioni, svoltiamo a destra ritrovando lo sterrato. Proseguiamo per poco meno di 2 km per arrivare all’asfalto di Via Pezzuole. Siamo ormai nei pressi di Riolunato, svoltiamo a sinistra e proseguiamo per 500 metri circa girando poi a destra verso gli impianti sportivi della Vallona per poi scendere verso l’abitato di Riolunato e riguadagnare il punto di partenza alla rotonda di Viale Europa.

Dati Tecnici
Tempo: n.d.
Lunghezza: 29 Km
Altitudine Max: 1308 mt
Altitudine Min: 666 mt
Dislivello: Salita / Discesa 1327 mt
Terreno:
Per Bambini: NO

Grado di difficoltà CAI per Trekking:

CAI
E


Legenda gradi di difficoltà CAI

Grado di difficoltà MTB & E-Bike:

impegnativo
impegnativo

Si ringrazia per la collaborazione